Didattica


Craquelure

Con il termine francese craquelureo il craquelé, (in italiano crettatura)  si fa riferimento ad un dipinto che indica che la sua superficie è composta da piccole lesioni articolate, in pratica si tratta di una forma di esfoliazione del pigmento, quelle che più comunemente sono conosciute come screpolature. 

Le caratteristiche che denotano questa “crettatura”, possono essere le seguenti:

  • intervento di restauro non eseguito a regola d’arte;
  • errori tecnici nella scelta dei collanti e dei pigmenti da parte dell’artista;
  • forte esposizione a fonti luminose;
  • forte esposizione all’umidità;
  • cattiva sovrapposizione degli strati di rivestimento dell’opera.

ATTENZIONE!

Le attività didattiche in sede sono sospese quale misura di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.