Didattica

Questo corso è stato bellissimo: mi ha riavvicinata alla passione per la pittura e mi ha reso partecipe delle tecniche uniche del dipinto ad olio ” in stile invecchiato”, tramandato da generazioni dalla famiglia Bianchi.
Un’esperienza affascinante: conoscere un’artista che mette a disposizione il suo sapere con garbo e frequentare un ambiente ricco di bellezza.
Ho fatto il corso perchè… ho sempre avuto la passione del disegno ed è stata un’esperienza veramente piacevole. Grazie Gianna!
Ho fatto il corso di Gianna dopo aver visto i suoi bellissimi quadri. Volevo imparare questa vecchia tecnica che è stata della sua famiglia per 3 generazioni. Ho imparato a migliorare le mie tecniche di pittura, il tutto godendomi la calda e accogliente atmosfera che c’è sempre nel suo atelier. Gianna Ti segue personalmente per incoraggiamento, ed eventuali correzioni, così rendendo veloce la curva di apprendimento.
Passando davanti alla vetrina della Gianna mi si è risvegliata la voglia di dipingere. Sono entrato e mi sono trovato così bene che con piacere continuo ancora.

Craquelure
Con il termine francese craquelure, o il craquelé, (in italiano crettatura) si fa riferimento ad un dipinto che indica che la sua superficie è composta da piccole lesioni articolate, in pratica si tratta di una forma di esfoliazione del pigmento, quelle che più comunemente sono conosciute come screpolature.

Le caratteristiche che denotano questa “crettatura”, possono essere le seguenti:
- intervento di restauro non eseguito a regola d’arte;
- errori tecnici nella scelta dei collanti e dei pigmenti da parte dell’artista;
- forte esposizione a fonti luminose;
- forte esposizione all’umidità;
- cattiva sovrapposizione degli strati di rivestimento dell’opera.